Conferenza pubblica 2018

Il 25 ottobre 2018 il dr. Pietro Schianchi ha tenuta una conferenza pubblica all’ hotel Dante di Lugano sul trattamento del dolore del gomito e del polso con la radiofrequenza pulsata. Gli ottimi risultati ottenuti con questa terapia sono stati illustrati al numeroso pubblico presente. La radiofrequenza pulsata sia nella sua applicazione miniinvasiva, che in quella non invasiva e’ certamente da prendere in considerazione prima pensare ad un intervento operatorio, che non sempre puo’ curare il dolore.

Per scaricare la locandina clicca qui.

Invasive Procedures in Motion 2018

immgradiofrequenze

In occasione del congresso internazionale  “Invasive Procedures in Motion” tenutosi nel Centro svizzero di medicina del dolore di Nottwil dall’ 1 al 3 marzo 2018, il dr. P. Schianchi ha tenuto una lettura sul trattamento del dolore tendineo con la radiofrequenza pulsata, illustrando le tecniche usate ed i risultati. Un riassunto della lettura con alcuni esempi è visibile nel PP annesso, per scaricarlo clicca qui.

Nuovo Video

uploadstudiomedico53

Le più attuali novità sul modo di azione e sulle diverse applicazioni della radiofrequenza pulsata sono illustrate dal dr. Schianchi nel video You Tube recentemente preparato.

Tribuna Medica Ticinese 2017

tribuna-medica-ticinese-001-copia Nel numero di settembre 2017 di Tribuna Medica Ticinese il dr. Pietro Schianchi ha pubblicato un articolo sul trattamento miniinvasivo del dolore cervicale, in particolare mediante la radiofrequenza pulsata. Le varie forme di questo tipo di dolore vengono spiegate nell’articolo, come anche i risultati ottenuti superiori alle infiltrazioni con derivati del cortisone.

Conferenza pubblica 2016

hotel-dante-2016Al numeroso pubblico presente è stato spiegato come i diversi dolori delle mani e dei piedi possono essere trattati con un nuovo metodo: la radiofrequenza pulsata. I risultati ottenuti sono stati illustrati mediante diagrammi. Particolare attenzione è stata data al suo uso per via transcutanea, ossia mediante l’uso di placche poste sulla pelle del paziente. Quest’ultima applicazione è quindi non invasiva, risultando in molti casi efficace.

Conferenza medica 2015

Conferenza medica nella clinica S. Anna a Sorengo rivolta a medici e fisioterapisti sul dolore cervicale ed il suo trattamento con la radiofrequenza pulsata. Sono stati illustrati i risultati positivi ottenuti. Alla conferenza è seguita un’interessante discussione.

International Symposium Nottwil 2015

Lettura sul trattamento dei dolori delle mani e dei piedi siano essi dovuti ad un coinvolgimento articolare, tendineo, legamentare o di un nervo periferico. I risultati ottenuti sono incoraggianti ed indicano come l’uso della radiofrequenza pulsata sia da preferire a quello dei derivati del cortisone, poiché il beneficio ottenuto dura più a lungo nel tempo ed il metodo è privo di complicazioni ed effetti secondari.

International Symposium Nottwil 2015

Lettura su un nuovo metodo inventato dall’autore per trattare con la radiofrequenza pulsata il dolore generato dalla faccette articolari lombari, presente nel 60% dei pazienti con dolori lombari. Si tratta di una tecnica, che necessita un certo periodo di apprendimento ed i cui risultati positivi si situano al 65% con una durata fino a 3 anni. Ulteriori informazioni sul metodo possono essere richieste al dr. Schianchi.

Conferenza pubblica 2014

radio-frequenza-pulsata-conferenza-pubblica-2014Sono state illustrate, presso l’Hotel Dante di Lugano, le varie applicazioni della radiofrequenza pulsata nella cura del dolore proveniente dalla colonna vertebrale (dischi, faccette articolari, radici nervose) e da altre strutture quali le articolazioni ed i tendini. Le ipotesi sul modo di azione della radiofrequenza pulsata sono state spiegate al numeroso pubblico presente alla conferenza.

International Symposium Nottwil 2011

nottwil-2011Lettura del dr. Schianchi sul trattamento del dolore articolare (grandi e piccole articolazioni) con la radiofrequenza pulsata. Sono stati presentati i metodi di trattamento con i vari approcci, in parte perfezionati dall’autore, i risultati ottenuti e le conclusioni. Queste ultime indicano come il trattamento delle piccole articolazioni sia particolarmente efficace. La durata del beneficio è in molti casi superiore ai 12 mesi, risultando quindi più lunga di quella ottenuta con l’uso di derivati del cortisone. La terapia è da prendere in considerazione prima di un intervento operativo maggiore.